PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE

 

Pasta_Amatriciana

Il nome stesso del piatto ci indirizza verso una scelta ovvia ed obbligata. Uno dei piatti più apprezzati della Valtellina, trattasi di pasta fatta con farina di frumento e grano saraceno condita con verdure e formaggi tipici della zona. La tradizione locale porta ad abbondare di formaggio e pertanto il vino perfetto non potrà che essere un vino rosso fermo e corposo, dotato di quella giusta tannicità che ci aiuterà a sgrassare bene il palato. La Valtellina è una bellissima terra ricca di tradizioni, ma anche di zone impervie dove le viti senza timore crescono e i viticoltori con sacrificio e passione le trasformano in un vino “eroico”, forte e robusto. Il Valtellina, vino locale da vitigno Nebbiolo chiamato in questa zona Chiavennasca, è prodotto in varie sottozone del territorio e ciascuna di esse conferisce al vino caratteristiche peculiari della zona stessa. La nostra scelta finale, che sia un Sassella, Valgella, Inferno o Sfursat tutto dipenderà dalle sensazioni e dalle emozioni che il nostro palato cercherà. In tutte queste sottozone si producono vini dotati di tannini vellutati e di finezza aromatica che li rendono perfetti per esaltare al meglio i nostri pizzoccheri. Noi preferiamo abbinarci un vino strutturato, di grande corpo e di gusto deciso come lo Sfursat, ma nulla da dire anche a chi magari preferisce abbinarci un vino più fine ed elegante come il Sassella. Se proprio non avete possibilità di recuperare i vini della Valtellina, allora come seconda scelta vi possiamo anche indicare un Barbera, un Montepulciano d’Abruzzo o un Aglianico sicuramente più facili da trovare nelle proprie enoteche di fiducia.

Seguici su Facebook

Clicca e seguici su Facebook.

Seguici su Instagram

Clicca e seguici su Instagram.